Seridò è la grande festa dei bambini che si ripete ormai da 23 anni a Montichiari (Bs), colorando di spettacoli, laboratori, giochi, attrazioni e sorprese a misura di bambino 8 padiglioni del Centro Fiera del Garda Montichiari (più lo spazio all’aperto) per un totale di 80.000 mq di superficie di gioco.
Seridò vuol dire divertimento, esplorazione, scoperta, esperienze dove i bambini sono protagonisti attivi in ogni attività.
La grande festa di Seridò inizia con il ponte del 25 aprile. Prosegue nelle giornate del 26-27-28 aprile, e poi ancora 1-3-4-5 maggio 2019.
Otto giornate dove i bambini possono giocare liberamente ovunque. Sono a disposizione più di 100 proposte tra aree gioco, spazi creativi, spettacoli ed attrazioni che coinvolgono i piccoli e le loro famiglie.
Doni preziosi per i bambini con disabilità
Seridò 2019, per il secondo anno consecutivo, sostiene RED (Risorse Educative per la Disabilità), fondo creato per garantire la formazione e la presenza degli insegnanti di sostegno ai bambini con disabilità nelle Scuole Paritarie della Provincia di Brescia. Partner dell’iniziativa è Maniva: acquistando le bottigliette di acqua Maniva presso i corner dedicati, i visitatori di Seridò contribuiranno a questa importante iniziativa.
Tante le novità di questa nuova edizione:
- SERIDÒ LIBRI
Un grande spazio gioco-laboratorio, nel quale i piccoli visitatori “giocano con i libri”. Cinque grandi aree nelle quali alcuni libri selezionati verranno trasformati in proposte di gioco o di laboratorio creativo. Seridò Libri prevede, inoltre, un nuovo spazio per la lettura, realizzato in collaborazione con la Rete Bibliotecaria bresciana.
- UN CONVEGNO DEDICATO A RODARI
Sabato 27 aprile, si terrà il convegno “IL SASSO NELLO STAGNO – L’alfabeto di Gianni Rodari” (a partecipazione libera e gratuita), un incontro dedicato alla figura del grande scrittore e alla sua ricerca didattica e pedagogica, che si risolve in favole lievi e scorrevoli e poesie tanto cariche di contenuto educativo ed etico quanto veloci e divertenti.
Il convegno è, inoltre, occasione per presentare il libro “L’alfabeto di Gianni” attraverso l’incontro con gli autori: Pino Boero e Walter Fochesato. Ventuno storie, una per ogni lettera; un “alfabeto rodariano” che racconta ai lettori la vita del più grande autore di letteratura per ragazzi.
- BIGLIETTERIA ONLINE.
Da quest’anno è attiva la biglietteria online per poter acquistare con calma e per tempo da casa il proprio biglietto e poter entrare senza fare alcuna coda. Il biglietto va acquistato per gli adulti e i ragazzi dai 13. L’ingresso e tutte le attività sono gratuite per i bambini fino ai 12 anni.