10 agriturismi con fattoria didattica per i bambini

10 agriturismi con fattoria didattica

Da dove arrivano le uova? E il latte? Il pane? Sono molti i bambini che d’istinto rispondo “Li fa il supermercato!” L’educazione alimentare è un viaggio meraviglioso che parte dal regno della natura. E le fattorie didattiche sono scuole speciali dove si impara giocando ed emozionandosi.

Dalla campagna al bosco, dall’orto alla fattoria, si possono fare straordinari incontri che aiutano i bambini a crescere, ad avvicinarsi alla natura e alla scienza, ma anche a esercitare le proprie abilità manuali, a usare i sensi, a dare voce alle emozioni, a scoprire il piacere di stare insieme e a prendersi cura delle piante e degli animali scoprendo il valore delle tradizioni.

Una vacanza o una giornata in una fattoria didattica è un’esperienza straordinaria per i bambini che spesso, vivendo in città, hanno poche possibilità di sperimentare la vita all’aria aperta e i ritmi della natura.

Negli ultimi anni sono sempre più numerose e qualificate le aziende agrituristiche che organizzando attività educative dove i bambini sono protagonisti delle esperienze. Così, seguiti da personale specializzato e che ha lunga esperienza con la terra, i cicli di produzione, gli animali di piccolo cortile, i bambini imparano facendo, emozionandosi nel dar da mangiare agli animali e prendendosene cura, vivendo l’orgoglio di realizzare qualcosa di speciale mettendo le mani in pasta.

Qui vi segnaliamo 10 agriturismi con speciali percorsi per i bambini.

Agriturismo La Magia in Piemonte

All’Agriturismo La Magia i bambini possono andare alla scoperta dei piccoli animali incontrando le caprette Chiara e Lucy, i coniglietti Lola, Rina e Remo, il tacchino e le galline e poi la vitella Tarinda, la mucca Campanella, l’asina Martina nella fattoria Didattica Le Emozioni.

Nel frutteto si impara a riconoscere le foglie e i fiori e si fa un tuffo nei colori, nei profumi e nei sapori che regalano i diversi alberi da frutto. E poi c’è il percorso delle Erbe aromatiche, quello di avvicinamento al pony, al cavallo e all’asino. Si prova a fare i “piccoli allevatori” dando da mangiare agli animali e prendendosi cura di loro accarezzandoli e pulendoli oppure i “piccoli contadini” per scoprire da dove arrivano i piselli, le fragole e i lamponi. Oltre a fare i cuochi si possono anche indossare i panni dei casari dalla mungitura per arrivare a produrre un tomino fresco.

La Fontana dell’Olmo in Liguria

10 agriturismi con fattoria didatticaNell’Alta Valle Argentina, a Molini di Triora (Imperia), a Fontana dell’Olmo c’è il percorso della castagna, ma anche quello che conduce i bambini alla scoperta delle farine e come dal grano si arriva al pane fragrante e caldo.

Si esplora poi il mondo delle api e come si coltiva un piccolo orto, ma si parla anche di acqua, energie rinnovabili e raccolta differenziata e chi vuole fare esperienza di una gita nel territorio a ritmo slow ci sono le escursioni con l’asinello.

Si fa esperienza anche delle tradizioni che si legano a questa terra con il laboratorio La pecora brigasca, la cultura occitana e la civiltà delle malghe oppure con L’antica mucca cabannina: il pascolo, la mungitura e la lavorazione del latte, o, ancora con il percorso,Sulle tracce del passato La Fontana dell’Olmo, inoltre, dalla fine del 2017 2017 è diventata anche fattoria sociale della Regione Liguria.

Al rocol in Lombardia

In Franciacorta, nel cuore di una delle regioni vitivinicole più famose d’Italia, ad una manciata da chilometri dal Lago d’Iseo, l’azienda agricola Al Rocol offre ai più piccoli la possibilità di riscoprire le tradizioni contadine e i sapori genuini dei prodotti del territorio con diversi percorsi creati ad hoc.

La Fattoria Borgoluce in Veneto

A Susegana, a 49 km da Mestre e 24 km da Treviso, nella fattoria Borgoluce, attraverso l’uso della creatività e della manualità, bambini e ragazzi vanno alla alla scoperta della natura e imparano, con le materie prime che essa offre, a fare il pane e il formaggio con le loro mani, con i laboratori “dalla spiga al pane” e “L’arte del casaro”, e poi ancora ad inventare giochi di un tempo e a realizzare profumatissimi erbari.

Al Borg in Friuli Venezia Giulia

Proprio all’origine della valle del But, ai piedi delle catena grandi Alpi Carniche, tra cui il Coglians, il Pal piccolo e grande, la Creta di Timau, c’è l’agriturismo Al Borg di Paluzza (Udine), che oltre ad essere agriturismo è anche fattoria didattica.

Qui si possono fare diverse esperienze con i cavalli, partendo dai dolcissimi pony per arrivare a corsi di equitazione. Accanto a questa specializzazione ce n’è un’altra molto particolare: la produzione a mano con lana infeltrita di ciabatte, borse, cappelli, bijoux e vari oggetti decorativi, una esclusiva per la Carnia, anche perché la materia prima proviene dall’allevamento di pecore dell’agriturismo.

Il percorso parte dall’allevamento di pecore fino alla produzione di lana infeltrita e alla conoscenza degli strumenti con cui vengono realizzati manufatti decorativi o di abbigliamento. E poi ancora ci sono lezioni sulle erbe officinali, sulle api e la produzione di miele e derivati di cera.

Agriturismo Monte La Puglia nel Lazio

Come un favola che diventa realtà all’Agriturismo Monte La Puglia di Bracciano non c’è che l’imbarazzo della scelta tra i laboratori dedicati ai bambini dove giocare, divertirsi, fare esperienza e portare a casa golosi ricordi.

Ad esempio, con “Dall’uomo alla crostata di marmellata” si va alla scoperta del pollaio, fino all’utilizzo delle uova in cucina. Oppure con “Oh che bel mestiere fare il panettiere” si imparano a riconoscere le diverse farine prodotte con i cereali dell’azienda per arrivare a fare un pane fragrante e croccante mentre con “Odori della campagna” si è protagonisti di un percorso tattile olfattivo che appartiene allo scenario della fattoria, della campagna e del bosco.

Il Girasole di Assisi in Umbria

A  Il Girasole di Assisi, ai piedi della città di Assisi, in Umbria, c’è la “Fattoria Il Girasole” dove abitano i pony Perla, Gemma la piccola Stella, che si fanno accarezzare dai bambini, e poi le caprette da latte Bettina e Nerina con i loro piccoli, due cagnolini per la raccolta del tartufo, gattini, una voliera con pappagallini, tartarughe da terra ed un pollaio con galli e galline, oche e anatre. Ed i bambini possono continuare a divertirsi anche nella nuova area giochi “Il Girasole Baby Park” con varie strutture e giochi a molla.

La grotta dei folletti nelle Marche

Nel comune di Mercatello sul Metauro (PU), Bandiera Arancione del Touring Club e Bandiera Azzurra per la qualità delle acque del fiume balneabile c’è un luogo il cui nome già evoca atmosfere magiche e La grotta dei folletti, un edificio del 1600 in pietra serena, non delude nemmeno con le esperienze che offre ai suoi ospiti: qui si può vivere un Giorno da contadino” o “un giorno da Mastro birraio, fare passeggiate a cavallo od occuparsi della smielatura, della mungitura e a imparare a fare la pasta in casa.

Agriturismo ‘A Lanterna di Monasterace in Calabria

All’Agriturismo ‘A Lanterna di Monasterace (Reggio Calabria) oltre agli AgriCompleanni si possono vivere tantissime esperienze didattiche molto coinvolgenti.

C’è il Gioc’Orto per conoscere meglio l’agricoltura imparando ad alimentarsi in maniera più corretta e rispettosa della natura stessa, scoprendo la stagionalità degli ortaggi, e come veri contadini si impara a seminare, innaffiare e coltivare.

Si può fare i “contadini per un giorno” o divertirsi con l’”Orto in cucina”. E si possono fare marmellate, succhi golosi e scoprirsi investigatori della natura. Ma si può anche scegliere un percorso archeologico o un laboratorio di ceramica.

Case Damma in Sicilia

10 agriturismi con fattoria didatticaNella Fattoria Didattica di Case Dammaa pochi chilometri dalla bellissima città di Siracusa, i bambini possono mettere le mani in pasta con i corsi di cucina, incontrare l’apicoltore per scoprire tutto del mondo delle api, ma anche giocare a fare il Contadino per un giorno, percorrere la strada che dal grano arriva al pane o dal latte porta alla creazione dei formaggi o imparare a conoscere gli agrumi e gli alberi dai quali nascono. Oltre ai corsi di cucina per bambini c’è anche un Percorso Botanico tutto da esplorare.

Inoltre ad ottobre in occasione della raccolta delle olive, i bambini possono essere i protagonisti di  un percorso ludo-didattico dedicato alla produzione dell’olio di oliva.

Vi potrebbe anche interessare:

 

 

 

Post Your Thoughts

Iscriviti alla Newsletter
Resta in contatto con Trip4Kids e tieniti aggiornato sulle ultime novità.
Spazio sponsorizzato