Perdersi e ritrovarsi per giocare in un labirinto. Ecco 5 labirinti italiani da esplorare con i bambini tra percorsi in bambù, unici al mondo, sentieri botanici, echi preistorici e rimandi alla fiaba.
1 – Il labirinto dinamico
Per tutta l’estate, da giungo a settembre, ad Alfonsine (RA) è possibile visitare un’opera assolutamente unica: il primo labirinto dinamico del mondo. Unico per dimensioni e tipologia. Il labirinto è realizzato all’interno di un grande campo di mais (70.000 mq), dove “perdersi”, e ritrovarsi, lungo i sentieri disegnati tra le piante. Il labirinto si trova nell’Azienda agricola Galassi Carlo ad Alfonsine (RA), a pochi chilometri dalla Riviera Adriatica e dalle città d’arte di Ravenna, Faenza e Ferrara.
2 – Il labirinto di bambù più grande al mondo
A 4,5 km dal bellissimo borgo di Fontanellato si incontra un luogo suggestivo e da guinness dei primati: il labirinto sognato e voluto dall’editore Franco Maria Ricci. Uno spazio onirico realizzato interamente in bambù. Al centro del labirinto c’è una piazza di 2mila metri quadrati per concerti ed eventi. Per godersi l’atmosfera ci sono anche una caffetteria, un ristorante e uno spazio gastronomico dove acquistare prodotti del territorio. Il labirinto della Masone è anche la dimora di spazi culturali, della collezione d’arte di Franco Maria Ricci e di una ricchissima biblioteca.
Si può anche dormire nel labirinto, nel suo cuore ci sono infatti due Suites per chi desidera soggiornare in un luogo unico al mondo.
3 – Il labirinto botanico
È il secondo labirinto d’Italia per dimensioni, recentemente ristrutturato e portato all’antico splendore riprendendone il disegno settecentesco. Il labirinto del Castello di Masino a Caravino è un mondo verde dentro il quale avventurarsi come Alice nel Paese delle Meraviglie.
Da oltre mille anni, il Castello di Masino domina la piana del Canavese. Da maniero difensivo è stato trasformato nel tempo in una residenza aristocratica, poi in un elegante dimora di villeggiatura. Ne sono testimonianza i saloni affrescati e i ricchi giardini. Ed è qui, negli giardini, che si trova il grande labirinto. Interamente ispirato alla natura, oggi è il labirinto distribuito nel parco di una delle dimore più antiche del Fai, un luogo dove ci si avventura circondati da oltre 2mila piante di carpini.
4- Labirinto con echi Preistorici
Il Parco della Preistoria che ospita il labirinto è una meta straordinaria per i bambini, passeggiando nel bosco si fa un viaggio indietro nel tempo trovandosi a tu per tu con le gigantesche creature che hanno abitato il nostro pianeta: tirannosauri, stegosauri, Brontosauri, iguanodonti…E poi, non lontano dal lago degli aironi, ecco un divertente labirinto interamente vegetale dove mettersi alla prova tra giochi, nascondini e sfide.
5 – Il labirinto di pietra
A 12 km da Ragusa si incontra un singolarissimo labirinto. Si tratta di un labirinto realizzato totalmente in pietra, in particolare con pietra locale e malta, secondo l’antica tradizione ragusana. L’ingresso è sorvegliato da un soldato… in pietra. Un labirinto insolito e suggestivo che si trova anche nel film “Il racconto dei racconti” di Matteo Garrone. Il labirinto si trova nel Castello di Donnafugata, ed è un luogo magico che sembra effettivamente uscito da una favola. Anche il palazzo è splendido, ricco di sale, decorazioni e mobili di grande valore artistico e merita una visita.
Foto d’apertura: Labirinto della Masone – Fontanellato (Pr)