A Parma avventure per tutta la famiglia

A Parma avventure per tutta la famiglia

Labirinti, castelli, passaggi segreti, cacce al tesoro e fantasmi un weekend a Parma regala mille avventure per tutta la famiglia.

I bambini trascorrono momenti indimenticabili immergendosi nelle narrazioni di musei unici, vivendo avventure emozionanti nei parchi naturali, scoprendo la magia nei castelli e sperimentando un mondo di opportunità su misura per giovani esploratori.

Nel castello dei Burattini a Parma

Ci sono musei molto speciali, capaci di incantare bimbi di ogni età. Come il Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari, tesoro del Comune di Parma che custodisce una delle più importanti raccolte italiane del teatro dei burattini nella magnifica sede dell’antico monastero di San Paolo.

Un viaggio in Oriente

Sono tante le attività didattiche proposte dal Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di Parma, uno scrigno di ceramiche, bronzi, dipinti, oggettistica in avorio, legno, giada, monete e tanti oggetti di uso quotidiano. Tra questi, il laboratorio dedicato alle culture di mondi lontani attraverso la scoperta di abitazioni e villaggi particolari. Un’esperienze multisensoriale in un percorso dal villaggio Kayapò dell’Amazzonia, per passare tra le capanne del popolo Lega dell’Africa e giungere tra le lanterne e i pregiati tessuti cinesi, e realizzare, infine, una capanna di carta.

Tra labirinti e foreste-avventura e riserve naturali

La natura è già in città con il bellissimo Parco Ducale che in questa stagione è dipinto dal foliage, qui si trovano i grilli, tricicli con sedili d’epoca e volante per sfrecciare lungo i grandi viali alberati. Si circola tra imponenti canne di bambù, invece, a Fontanellato (PR), nel dedalo del Labirinto della Masone, il più grande del mondo. A circa 1 ora da Parma ci si può lanciare sui percorsi acrobatici del Parco Avventura del Parco del Monte Fuso, aperto sabato e domenica. Occasione anche per visitare il centro faunistico, in cui scorgere cervi, daini, e riconoscere le tracce di scoiattoli, ghiri, volpi e tanti animali del bosco, per poi fermarsi per un pic nic o per partecipare alle cacce al tesoro e attività di orienteering organizzate dal Parco.

Nella Riserva Naturale di Torrile e Trecasali, gestita dalla Lipu, si trova un regno abitato da animali e, soprattutto, oltre 300 diverse specie di uccelli. Qui, gli amanti del birdwatching possono godersi l’osservazione degli uccelli da comodi capanni di legno nascosti tra gli alberi lungo i canali. Durante queste osservazioni, è possibile ammirare splendidi esemplari come aironi, oche selvatiche, martin pescatori e molte altre rare varietà di uccelli. Negli ultimi anni, la riserva ha anche visto la comparsa del lupo tra le sue visite.

Castelli e fantasmi

A Parma avventure per tutta la famigliaI Castelli del Ducato nascondono misteri e meraviglie che si svelano alle famiglie che mano l’avventura. Queste antiche dimore sono notoriamente abitate da leggende e fantasmi e la loro storia si intreccia a vicende affascinanti. Una visita alla Fortezza di Bardi è un’opportunità per cercare il fantasma del cavaliere Moroello, che fu protagonista di un amore impossibile con la castellana Soleste. Al Castello di Montechiarugolo, dove la fata Bema, una chiromante amata dai cittadini del borgo, si racconta sia ancora presente tra le mura. Al Castello di Torrechiara, invece, potreste incrociare la dama Bianca in un’atmosfera romantica.

Per i più avventurosi di tutte le età, c’è un altro fantasma che attende alla Rocca di Soragna: Donna Cenerina, circondata dai suoi misteriosi presagi. Durante Halloween, i Castelli del Ducato offrono visite guidate che includono esperienze di Escape Castle, cene con delitto, giochi e racconti di terrore, per immergersi in queste storie affascinanti e spettrali.

Potrebbe anche interessarti:

Glamping in Piemonte: a Torino come in Africa 

Le Langhe in e-bike con i bambini

Post Your Thoughts

Iscriviti alla Newsletter
Resta in contatto con Trip4Kids e tieniti aggiornato sulle ultime novità.
Spazio sponsorizzato