A Roma con i bambini 10 cose da non perdere

A Roma con i bambini

Visitare Roma con i bambini può essere un’esperienza sorprendente per grandi e piccoli riuscendo a conciliare gli interessi di tutti. I genitori sanno bene quanto sia fondamentale accanto ad una mostra o alla visita di un museo proporre qualcosa che stuzzichi la fantasia dei più piccoli. I luoghi storici in questo aiutano ad accendere l’immaginazione con storie antiche e lontane che sanno quasi di leggenda, se poi sono combinati con esperienze insolite e coinvolgenti, il gioco è fatto. Qui vi raccontiamo 10 cose da vedere a Roma con i bambini dove la noia è bandita per lasciare spazio alla sorpresa.

Crazy al Chiostro del Bramante

A Roma con i bambini 10 cose da non perdereColore, trasformazione, poesia, incanto, straniamento, sorpresa tutto questo è “Crazy. La follia nell’arte contemporanea” la mostra a cura di Danilo Eccher.

21 artisti di rilievo internazionale, hanno creato 11 installazioni site-specific inedite che invadono, non solo gli spazi interni, ma anche quelli esterni del Chiostro, a dimostrazione che la follia non può avere limiti.

Ci sono le colate di colore di Ian Davenport sulla scalinata esterna tra piano terra e primo piano, il pavimento del chiostro rivestito con un manto di specchi rotti e calpestabili di Alfredo Pirri, installazioni filiformi che scendono dai soffitti, un ovattato mondo colorato, 15000 farfalle nere di Carlos Amorales fino all’immersione totale nel colore di Fallen Fruit / David Allen Burns e Austin Young nella Sala delle Sibille, un omaggio cromatico alla grande tradizione della pittura italiana. Questo è anche uno spazio di relax, attiguo alla caffetteria. Per concludere nella poesia una mostra coinvolgente.

La mostra prosegue fino all’8 gennaio 2023.

Visitare la Domus aurea con i bambini

All’interno del Parco del Colle Oppio c’è l’ingresso alla lussuosa residenza dell’imperatore Nerone.

Con la Domus Aurea Experience si fa un vero e proprio viaggio nel tempo grazie alla realtà virtuale immergendosi nella reggia di Nerone del I secolo d.C., rivedendo gli ambienti originari, il portico, le ricche stanze, il giardino, e la vista sul Palatino.

Un’esperienza unica che permette di entrare in un vero e proprio cantiere di scavo archeologico dove poter seguire in diretta le fasi di recupero e di restauro e nello stesso tempo rivivere il sogno di un imperatore “smisurato”.

L’arte di raccontare storie senza tempo

Palazzo Barberini, a pochi passi dalla bellissima fontana di Piazza Navona e dal Quirinale, ospita fino al 25 settembre “Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo”, la mostra che racconta al pubblico il processo creativo che sta dietro ogni film di animazione Disney.

La mostra presenta preziose opere originali provenienti dagli Archivi Disney di questi immortali lungometraggi e di altri celebri film dei Walt Disney Animation Studios, tra cui Hercules, e La Sirenetta, fino al più recente film d’animazione Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle, creato da una nuova generazione di artisti e cineasti tuttora profondamente ispirati all’eredità di Walt Disney.

La mostra racconta al pubblico come nasce un capolavoro di animazione, il ‘dietro le quinte’ di alcuni dei più grandi film d’animazione di tutti i tempi firmati Disney, entrando nel vivo dello studio e del processo artistico.

Museo dei Bambini Explora

Soprattutto con i bambini più piccoli merita una visita al Museo dei Bambini Explora, a pochi passi da Piazzale Flaminio, un luogo dove si è liberi di sperimentare. Strutturato come una piccola città a misura di bambino, è costituito da un padiglione di 2.000 mq con 15 spazi tematici e numerosissimi giochi ed exhibit interattivi su scienza, ambiente e nuove tecnologie per imparare attraverso il gioco e l’immaginazione. Ad Explora non c’è un percorso obbligato, nulla è imposto, ogni bambino è libero di sperimentare, osservare, giocare seguendo le proprie curiosità e i propri interessi.

Technotown

All’interno di Villa Torlonia c’è una ludoteca tecnologico scientifica dedicata a bambini e ragazzi dai 4 anni in su. TechnotownNove sale, offre nove esperienze, all’interno delle quali i giovani ospiti imparano ad interagire con tecnologie attraverso giochi ed esperienze che danno loro l’occasione di utilizzare i “media” in modo divertente e creativo.

Scoprire l’arte del Mosaico

Da due secoli, il mosaico è per loro un mestiere di famiglia: Lorenzo Cassio fu a lungo Direttore dello Studio del Mosaico del Vaticano nella prima metà del ‘900, e il figlio Fabrizio Cassio inaugurò nel 1947 il proprio laboratorio al centro di Roma, restaurando da allora interi complessi archeologici e monumentali. Oggi lo Studio Cassio, in uno delle vie più trendy del quartiere Esquilino tra botteghe di artigiani e bistrot, propone diversi laboratori di mosaico. Per un pomeriggio insolito che coinvolge grandi e piccoli scoprendo un’antica arte realizzando un ricordo da portare a casa unico e personale.

Al Bioparco a Villa Borghese

All’interno del parco di Villa Borghese si trova il Bioparco, che ospita oltre 200 specie di animali e organizza tantissime attività e laboratori sulla biodiversità.

E da alcuni giorni al Bioparco di Roma c’è una mamma in più: è nato un canguro di Bennett, fra i più piccoli rappresentanti di questo particolare gruppo di animali.

In questi giorni il cucciolo, fa spesso capolino dal marsupio della mamma. È stato accolto nel gruppo di quattro femmine e un maschio.

Il sabato e la domenica sono in programma diversi laboratori ed appuntamenti dedicati alle famiglie compresa la possibilità di assistere al pasto degli animali, un’occasione unica per conoscere meglio gli esemplari ospiti del parco.

Pic nic a Villa Borghese

Villa Borghese, una piccola città verde dentro la città, con boschi, laghetti, fontane e giardini, ma anche edifici storici e musei da visitare (a partire da Galleria Borghese) e angoli fiabeschi da scoprire magari in sella ad un divertente risciò che nel parco si può noleggiare, bar e chioschi dove fermarsi per uno snack.

Nel parco ci sono anche giostre, il Cinema dei Piccoli e alla Casina di Raffaello si trova un ricco programma di attività per bambini e ragazzi da 3 a 14 anni, con laboratori, letture animate, mostre

 

Dove dormire, una dritta sperimentata da Trip4kids

A Roma con i bambini 10 cose da non perdereHa da poco aperto nel cuore della capitale il: DoubleTree By Hilton Rome Monti firmato Hilton e gestito da HNH Hospitality.

Affacciato sulla Piazza dell’Esquilino con una magnifica vista dalla terrazza sulla basilica di Santa Maria Maggiore, l’hotel si trova in una posizione strategica, non lontano dalla Stazione Termini, con il Colosseo che si raggiunge in dieci minuti a piedi e il centro a portata di mano. L’hotel si trova inoltre nel cuore di un quartiere negli ultimi anni in grande fermento, il Rione Monti è oggi una vera scoperta tra botteghe di artigiani, ristoranti e piccoli bistrot che lo rendono piacevolissimo anche per una passeggiata la sera.

 

Potrebbe anche interessarti:

I più bei festival dei fiori con percorsi per i bambini 

Con Geronimo Stilton al museo a Brescia

Post Your Thoughts

Iscriviti alla Newsletter
Resta in contatto con Trip4Kids e tieniti aggiornato sulle ultime novità.
Spazio sponsorizzato