Giornata della Terra: 7 boschi da scoprire con i bambini

Giornata della Terra: 7 boschi

Oasi Zegna - Piemonte

Nella Giornata della Terra abbiamo pensato di suggerivi 7 boschi dove ritrovare nuove e antiche connessioni con la natura.

Esperienze emozionanti da condividere con i bambini, abbracciando gli alberi, godendo del cosiddetto “bagno nella foresta”, che, molti studi confermano avere innumerevoli effetti positivi poiché aumenta il livello di serotonina, promuove il buon umore e la tranquillità e svolge diversi effetti benefici sia per l’organismo sia per la mente.

Secondo studi scientifici, trascorrere del tempo in un bosco regola la pressione sanguigna; potenzia il sistema immunitario; riduce lo stress ossidativo e aiuta il ripristino dell’attenzione. Insomma un vero toccasana oltre che un’esperienza divertente e piacevole nelle giornate di primavera e in estate da condividere con tutta la famiglia.

Bosco del Sorriso Oasi Zegna, Piemonte   

Il Bosco del Sorriso, si trova a Bielmonte, nel cuore dell’Oasi, ed offre 3 percorsi perfetti per sperimentare il ‘Forest Bathing’.

Il tragitto ad anello, che parte dal Bocchetto Sessera si estende per 4,8 chilometri. È un percorso facile adatto a tutti. Ad incantare i bambini ci sono le 3 suggestive aree di sosta: come in una caccia al tesoro, si cercano tra le fronde,  i libroni di legno che raccontano le Favole del Bosco dove scoprire tante curiosità sugli abitanti del bosco.

Il 23 e 24 aprile sono in programma delle camminate immersive dedicate al forest bathing e all’abbraccio degli alberi per allenare l’ascolto della natura e di sé stessi.

Info: Bosco del Sorriso

Parco del Respiro, di Fai della Paganella (TN), Trentino

Nel Parco del Respiro si trovano 4 diversi percorsi tematici: il Sentiero dell’Otto, una passeggiata molto facile tra baite tipiche e boschi di latifoglie, il Sentiero del Belvedere con una vista spettacolare sulla Valle di Cembra, la Paganella e la confluenza tra i fiumi Adige e Noce, il Sentiero del Popolo dei Reti e il Sentiero Acqua e Faggi, questo è il sentiero dedicato ai 5 sensi.

Info: : Parco del Respiro

Sentiero degli alberi di Risonanza sul Tarvisio (Ud), Friuli-Venezia Giulia

La foresta di Tarvisio è la più grande foresta demaniale d’Italia e rappresenta una delle aree naturalistiche più preziose d’Italia. Nel cuore di questa foresta di snoda il Sentiero degli alberi di Risonanza, un percorso di 5,5 km che porta alle pareti del monte Nabois Piccolo, in uno bellissimo bosco di abeti rossi. Il sentiero lo si imbocca nel cuore di Valbruna, nei pressi dell’Hotel Saisera.

Info: Sentiero degli alberi di Risonanza

Stazione di terapia forestale, Valli del Natisone (Ud), Friuli-Venezia Giulia

Nelle Valli del Natisone in Friuli-Venezia Giulia c’è la prima stazione di forest therapy d’Italia creata grazie alla collaborazione di medici specializzati in pneumologia, pediatria e allergologia che ne hanno testato i percorsi curativi.

Camminando tra gli alberi si scoprono paesaggi diversi, per una sosta rinfrescante  ci si può fermare sulle “piccole spiagge” che si trovano lungo i corsi d’acqua che si incontrano lungo il cammino.

Info: www.stazioneterapiaforestale.it

Nel bosco degli alberi parlanti nel Parco Naturale dei Boschi di Carrega (Pr)

Giornata della Terra 7 boschi A 15 km da Parma, il Parco Naturale dei Boschi di Carrega è un luogo ricco di biodiversità che ha imparato dalle favole l’arte di nascondere e rivelare segreti. Nei suoi 1270 ettari di estensione fra il fiume Taro e il torrente Baganza, gli alberi sono custodi di  messaggi racchiusi in oltre 120 ampolle disseminate tra faggi, castagni e felci.

Il progetto Blowing in the Woods, regala un’inusuale caccia al tesoro in cui la fortuna non è sigillata in uno scrigno sotto terra ma si apre intorno agli occhi, passo dopo passo, offrendo allo sguardo il senso stesso di un’esperienza alla scoperta dell’importanza del rispetto dell’ambiente e dell’ecosostenibilità.

Ambiente ed ecosostenibilità questi sono i temi attorno ai quali ruotano le frasi impresse sui fogli contenuti dalle ampolle.

Nei Boschi di Carrega è inoltre possibile prendere parte alle iniziative di ricerca organizzate da BenNature Trekking e alle passeggiate per famiglie in compagnia degli asinelli di Asini nel cuore.

Nel Po Forest a Polesine Parmense (PR)

Il Po Forest, il bosco fluviale del Grande Fiume, che si snoda dall’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR) offre 4 diversi itinerari attrezzati che vanno dai 2 ai 4 chilometri, per ammirare un habitat del tutto particolare e ricco di sorprese, uno di questi è come un’estensione all’aperto del Museo del Culatello, per mostrare da vicino l’allevamento allo stato brado dei maiali neri e guidare alla scoperta della vegetazione di golena. Il percorso parte del relais Antica Corte Pallavicina che mette a disposizione una mappa (www.anticacortepallavicinarelais.it).

La foresta del Castello di Petroia (PG), Umbria

Alberi di quercia secolari crescono tra pini e salici all’interno di un vasto territorio ancora intatto in cui ai boschi si alternato antiche piante di olivo e praterie su cui pascolano le Chianine.

In mezzo a tanta natura, si trova il millenario Castello di Petroia (PG), da cui si diramano 10 km di sentieri verdi che si inoltrano in una foresta di 12 ettari con oltre 6mila piante diverse per un Forest Bathing nella natura e nella storia ascoltando rumori, suoni e assaporando i profumi del bosco.

Info: Castello di Petroia

 

Potrebbe anche interessarti:

I più bei festival dei fiori con percorsi per i bambini 

Con Geronimo Stilton al museo a Brescia

 

Post Your Thoughts

Iscriviti alla Newsletter
Resta in contatto con Trip4Kids e tieniti aggiornato sulle ultime novità.
Spazio sponsorizzato