I musei del mare con i bambini tra curiosità e creature marine

I musei del mare con i bambini tra curiosità e creature marine

Com’è fatto un sommergibile? Quali sono gli animali che popolano il mare? Come si costruisce un cantiere navale? Per rispondere a queste e a tante altre domande sono nati i musei del mare, interamente dedicati all’affascinante mondo degli abissi.

I musei del mare con i bambini tra curiosità e creature marine

Galata Museo del Mare (Genova)

Il Galata è un museo creato proprio a misura di nave, infatti avrete l’esclusiva opportunità di salire a bordo della fedele riproduzione di una galea genovese del Seicento mettendovi letteralmente nei panni di un membro dell’equipaggio. Lasciatevi accalappiare dal maestro d’ascia! In questo entusiasmante viaggio nel tempo alla scoperta della storia della navigazione sarete accompagnati dal famoso topino giornalista Geronimo Stilton che vi racconterà un sacco di cusiosità sul rapporto tra l’uomo e il mare. Siete mai saliti su un sommergibile? Il Nazario Sauro apre il suo portellone diventando la prima nave museo in Italia visitabile in acqua. Gli amanti dell’avventura non possono perdersi l’esperienza di vivere un naufragio a Capo Horn (in 4D ed in totale sicurezza) nella nuova Sala della Tempesta.

Museo del mare (San Benedetto del Tronto – AP)

Il Museo del Mare è dislocato diffusamente nel complesso del Mercato Ittico all’Ingrosso presso il Molo Nord del porto cittadino in ben 4 sedi: l’Antiquarium Truentinum, il Museo delle Anfore, il Museo Ittico “Augusto Capriotti” e il Museo della Civiltà Marinara delle Marche. Alle famiglie viene dedicata una speciale visita guidata che si conclude con un laboratorio creativo creato  appositamente per i piccoli visitatori. Il biologo Andrea, la vostra guida esperta, vi svelerà tutti i segreti della fauna acquatica e potrete immergervi virtualmente nelle profondità marine grazie alla magica sala stereoscopica chimata IMMER.S.E.A.: come dei veri sommozzatori potrete nuotare tra alghe, pesci mai visti prima, luci e colori quasi surreali, il tutto senza bagnarvi! 

Museo della Marineria (Cesenatico -FC)

Il Museo della Marineria è veramente unico nel suo genere perchè è diviso tra acqua e terra ferma: la Sezione a Terra è ricca di ancore sia antiche che moderne e comprende anche 2 relitti del XVII secolo. Come pensate di cavarvela al timone di una nave? Scopritelo provando le installazioni didattiche destreggiandovi tra nodi e manovre! E ancora vele, motori e attrezzature di bordo proseguendo il percorso espositivo tra animazioni 3D, materiali video e filmati d’epoca. La Sezione galleggiante invece è dedicata alle caratteristiche dei diversi scafi e alle varie attrezzature con un curioso approfondimento sui simboli legati alla navigazione come gli “occhi” di prua e le zoje (tralci floreali decorativi). Rimarrete incantati dalle 10 barche galleggianti, l’attrazione principale di questa sezione, che spiegano al vento le proprie vele colorate.

MUSea, Museo Vivo del Mare (Pioppi – SA)

Il Museo Vivo del Mare regala a grandi e piccini l’emozione di un “tuffo” a varie profondità marine alla scoperta dell’habitat acquatico e della moltitudine di animali che lo popolano. La prima sala ospita la vasca tattile Proteus dove immergendo la mano si potranno toccare molluschi, stelle marine e piccoli pesci, oltre agli organismi vegetali riscontrabili nei primi metri di profondità. Un’altra vasca ospita delle specie tropicali mentre all’interno di un piccolo acquario si trovano gamberetti, minuscoli paguri e tanti altri organismi tipici del nostro mare. Qui troverete anche una sezione dedicata alle tartarughe marine che il museo si impegna a soccorrere e tutelare. All’interno della seconda sala si trovano 7 vasche, ciascuna relativa ad un ambiente marino tipico del Cilento fino ad una profondità di 40 metri: dall’alga corallina all’aragosta, dalla murena al polpo.  All’interno della terza sala le 2 vasche in esposizione vi mostreranno cosa si nasconde nei fondali rocciosi tra grotte e anfratti misteriosi.   

MuCa, Museo della Cantieristica (Monfalcone – GO)

Il MuCa è l’unico museo italiano dedicato alla cantieristica e che attraverso testimonianze, documenti e supporti multimediali, tra realtà aumentata e ricostruzione 3D, illustra oltre un secolo di storia navale. Monfalcone, chiamata non a caso “la città delle navi da crociera”, è protagonista di un percorso museale che spazia dalla costruzione del cantiere al design navale di interni. Per i piccoli visitatori sono state pensate diverse attività divertenti per scoprire il Cantiere di Monfalcone e il Villaggio operaio di Panzano: letture animate, laboratori creativi per realizzare mostri marini con tempere e pennelli o una barca con ago e filo. Se invece non vedete l’ora di salpare per la prossima avventura preparate un bel diario di bordo dove annotare tutti vostri pensieri.  

Potrebbe anche interessarti:

Altopiano del Renon: vacanze in famiglia 

Forest bathing, un bagno nei boschi con tutta la famiglia

A piedi nudi nel bosco

Post Your Thoughts

Iscriviti alla Newsletter
Resta in contatto con Trip4Kids e tieniti aggiornato sulle ultime novità.
Spazio sponsorizzato