Non solo dei musei per bambini da visitare rimanendo comodamente seduti sul sofà, ma anche tantissime proposte, giochi e attività, compreso il primo web festival. Così “si va al museo”, ci si diverte insieme, imparando e giocando al tempo del coronavirus.
DISCOVERY MUSEUM CHALLENGE.
Da venerdì 13 marzo 2020 La Melagrana pubblicherà sui propri social e sul sito internet la “Discovery Museum Challenge”: una nuova sfida per bambini e ragazzi alla scoperta del territorio valsabbino, gardesano fino ad arrivare alle porte di Mantova.
La Discovery Museum Challenge è una sorta di “Decamerón dei musei”: 10 giorni per scoprire 10 fra siti archeologici, musei, castelli, rocche, ville e collezioni d’arte attraverso giochi diversificati in base all’età.
Nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì, La Melagrana metterà online un gioco enigmistico o quiz, una scheda da completare o le indicazioni per realizzare semplici lavoretti per guidare alla scoperta di uno dei siti museali coinvolti nella Challenge.
Alla scadenza di ogni sfida, si potranno inviare le schede completate o le foto dei lavori tramite mail a didattica@lamelagrana.it oppure condividerli tramite messaggio privato o sulla pagina Facebook o sul profilo Instagram della cooperativa.
In palio ci sono biglietti di ingresso ai siti, partecipazione gratuita ad attività ludico-didattiche e molto altro.
PRIMO FESTIVAL DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA VIA WEB.
Il 14 marzo inizia il primo Festival di divulgazione scientifica via web, Science Web Festival da un’idea di Alessio Perniola direttore di Multiversi, un’associazione di divulgazione scientifica nata in Puglia quasi 10 anni fa
Ricchissimo il cartellone del festival, che dura 10 giorni, cui partecipa anche ToScience con Scienza in Casa, in programma anche Astroquiz, racconti, laboratori, come “Questa casa non è un laboratorio” condotto da La Città dei bambini e dei ragazzi di Genova sulle pagine FB e Instagram di SciencewebFestival.
#storieaportechiuse è l’hashtag lanciato dal Museo della Scienza e della Tecnica di Milano , che offre ogni giorno un diverso racconto digitale sulle pagine FB e Instagram, in cui viene mostrato quello che normalmente i visitatori del museo non possono vedere, una raccolta delle storie più belle del museo tra laboratori interattivi, collezioni e il dietro le quinte con pillole video, immagini e documenti inediti. Si fa così un giro a bordo di un transatlantico, si scopre la tuta di Samantha Cristoforetti o si fa un giro a bordo del sottomarino Toti.
A giorni alterni @MUVEeducation, Servizi Educativi della Fondazione Musei Civici di Venezia propone attività per i bimbi da fare a casa, un’occasione per andare alla scoperta degli angoli meno noti dei musei Civici di Venezia.
Quiz scientifico per grandi e piccoli sul profilo instagram del Muse, il Museo della Scienza di Trento e si gioca tra squali zebra e pesci palla, ribes e dragon fruit…
Una guida galattica, scaricabile online, al Corona Virus per bambini e bambine curiose è stata realizzata da La città dei bambini e dei ragazzi di Genova, il Muba di Milano, il Museo Explora di Roma e il Children Museum di Verona. Dentro si trovano tanti superpoteri per sconfiggere questo microbo.
#iorestoacasa #staystrong
Vi potrebbe anche interessare: