Per vivere in famiglia lo spirito e la magia del Natale nella cornice unica di Langhe, Roero e Monferrato tra incontri a tu per tu con Babbo Natale, giochi e laboratori con gli elfi, specialissime visite alla scoperta della città guidati dagli aiutanti di Santa Claus, mercatini, luci e tante altre sorprese per l’edizione 2023 de “Il magico Paese di Natale”.
Govone, Asti e San Damiano d’Asti, dall’11 novembre al 17 dicembre 2023, diventano protagonisti di un evento unico nel periodo prenatalizio, “Il magico Paese del Natale”.
Un’occasione irripetibile per vivere in famiglia lo spirito del Natale con un tocco di magia immergendosi in un’atmosfera suggestiva tra mercatini, luci, colori, con la possibilità di incontrare gli elfi e Babbo Natale e respirare in prima persona l’emozione di un Presepe vivente.
In un territorio di rara bellezza, quello delle Langhe, del Roero e del Monferrato, gioielli incastonati tra dolci colli e dichiarati Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, è davvero un’occasione da non perdere per assaporare l’incanto di questa festa.
Sei weekend di magia
Dall’11 novembre al 17 dicembre 2023, per ben sei weekend, è possibile essere partecipi di un evento diffuso.
Le tre località coinvolte sono Govone, incantevole borgo in cui il Castello Reale diventa residenza di Babbo Natale, Asti, splendida città la cui centralissima piazza Alfieri ospita un entusiasmante mercatino natalizio, inserito tra i dieci più importanti mercatini d’Europa dal portale European Best Destinations e il comune di San Damiano d’Asti, che si trasforma in un commovente Presepe vivente.
Asti la città del Natale
È Asti a dare il via l’11 novembre alla manifestazione, ospitando un mercatino natalizio di rara bellezza, entrato nella Top Ten dei migliori mercatini natalizi d’Europa e che quest’anno ospita ben 130 casette.
Nel cuore della città, proprio in Piazza Alfieri, accanto a uno spettacolare albero di Natale che suggella l’atmosfera ideale, le famiglie sono coinvolte in una delizia per gli occhi e per il palato. Qui, infatti, si possono trovare oggetti decorativi e artigianali perfetti per speciali regali natalizi, prodotti dell’enogastronomia di elevata qualità e varietà, in grado di soddisfare ogni desiderio, fino allo street food che rende ancora più coinvolgente e goloso girare tra gli stand. E da Piazza Alfieri si parte per delle originalissime visite del centro storico guidati dagli elfi di Babbo Natale.
Gli addobbi natalizi, le luci brillanti e le animazioni 3D fanno sì che sia ancora più eccezionale addentrarsi in questo ambiente, mentre la conoscenza di produttori e artigiani provenienti da tutta Italia con i loro manufatti amplia e arricchisce la prospettiva dell’evento.
Nel Castello di Babbo Natale
La magia del Natale, quella che ci accompagna fin da bambini e a cui si resta sempre affezionati, brilla con tutta la sua luce a Govone, suggestivo borgo in cima alle colline del Roero, che in questo periodo si trasforma in Govonia, residenza di Babbo Natale e della corte degli elfi.
A partire dal 18 novembre, giorno in cui è previsto un entusiasmante spettacolo di inaugurazione, Santa Claus dimorerà proprio nell’incantevole castello di Govone, dove sarà possibile incontrarlo di persona insieme ai suoi aiutanti elfi.
Govone, paese accogliente e senza tempo circondato da dolci pendii e vigneti, con un castello fiabesco, diventa davvero la cornice di emozioni uniche per grandi e piccini, che con occhi sognanti possono rivivere la gioia del Natale.
Oltre ad essere la casa di Babbo Natale, il Castello ospita tra le sale di Casa Savoia una interessante mostra sulla cultura dell’Ottocento in merito al periodo natalizio, bellissimo tuffo nell’arte e nella cultura.
E infine, per rendere ancora più speciale il clima di festa, il parco del Castello Reale brilla con eccezionali installazioni luminose, una grandiosa stella cometa di 17 metri, la slitta con le renne, molteplici accattivanti soggetti tridimensionali, nonché una cornice per selfie dal belvedere del Castello per immortalare e conservare il ricordo di momenti irripetibili.
Un tuffo nella storia
Il comune di San Damiano d’Asti, infine, a partire dal 3 dicembre, diventa la culla dello spirito del Natale più intimo, ospitando il Presepe vivente, già giunto alla 14’ edizione. Nelle vie storiche del paese, tra cantine, vicoli e cortili, protagonisti sono Re Magi, falegnami e diversi antichi mestieri ricreati in tutta la loro tradizione, ad accompagnare la rievocazione della Natività.
Un evento diffuso davvero fuori dal tempo e dal mondo, in una cornice incantevole come quella di Langhe, Roero e Monferrato, dove tra morbidi pendii collinari, il fascino dei vigneti a perdita d’occhio, storia, cultura e tradizione, arte ed enogastronomia, si possono trascorrere in famiglia momenti preziosi e vivere insieme la magia del Natale, quello spirito che a ogni età commuove e scalda il cuore.
Tutte le informazioni utili sul sito www.magicopaesedinatale.com dove è possibile acquistare i biglietti per partecipare agli eventi.
Potrebbe anche interessarti:
Glamping in Piemonte: a Torino come in Africa