Light is life a Brescia e a Bergamo

Life is light a Brescia e Bergamo

Opere d’arte luminose, installazioni interattive, spettacoli di luce tutto questo è Light is life il festival di arte e luce organizzato da A2A in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.

La magia a Brescia fino al 19 febbraio

A Brescia il percorso ha inizio nel cuore della città, con un video mapping che illumina la facciata del palazzo municipale che affaccia su Piazza Loggia. Qui parte il cammino che tocca il Capitolium. In via dei Musei ci si lascia catturare dalla luminescenza della “Vittoria Trasfigurata”, prima di salire fino al Castello, sul Colle Cidneo, cuore del festival.

Si entra nella fortezza cittadina attraversando un portale di luce, l’Arcus Lucis di Daniele Davino. Oltrepassato il lungo arco di stelle si entra in un mondo fantastico di luci e ombre. Ed ecco che il buio della notte è illuminato da un gigantesco fuoco. Sign, l’opera di Paul Vendel e Sandra de Wolf, con le sue lingue di fuoco alte 9 metri, vuole essere la rievocazione contemporanea del fuoco attorno cui si sono riunite le comunità per millenni.

Angelo Bonello, che della manifestazione è anche il direttore artistico, ha firmato invece Big Ballerina oltre a Storie di Luce, un’opera quest’ultima realizzata con la collaborazione dei giovani artisti delle Accademie LABA e SantaGiulia di Brescia sul tema “Risorgimento: una storia comune”.

Sono 15 in tutto lo installazioni che rendono affascinante il castello e suggestivo lo spettacolo della città illuminata ai suoi piedi.

A Bergamo dal 17 al 26 febbraio

A Bergamo protagonista sarà la Città Alta: da Piazza della Cittadella a Palazzo Moroni i visitatori potranno ammirare 12 installazioni luminose lungo un percorso che toccherà alcuni dei principali e più suggestivi luoghi culturali.

Il festival è a ingresso gratuito e a turni continui: accessibile dalle 18 alle 24 (ultimo ingresso alle 23.30) nei giorni feriali e dalle 18 all’una di notte (ultimo ingresso alle 00.30) il venerdì, il sabato e nel giorno di San Faustino.

Possibile comprare il Saltafila su TicketOne e sul sito della Festa delle Luci, al costo di 8 euro per gli adulti e di 6 euro per i bambini fino a 12 anni e il cui ricavato sarà devoluto al Banco dell’Energia, che sostiene le famiglie in condizione di povertà energetica.

 

Post Your Thoughts

Iscriviti alla Newsletter
Resta in contatto con Trip4Kids e tieniti aggiornato sulle ultime novità.
Spazio sponsorizzato