Settembre ad Asti con tanti eventi

Settembre ad Asti con tanti eventi

Un settembre astigiano ricco di eventi e appuntamenti. Un’occasione in più per visitare Asti e il suo territorio a settembre, un mese dolcissimo, perfetto per visitare le bellezze di Asti.

Un salto nella storia per grandi e piccoli

Appuntamento il 3 settembre con il Palio di Asti, la tradizione storica più storica e sentita della città. Un evento che riempie di meraviglia grandi e piccoli.

Tra uno sventolar di bandiere e uno squillar di trombe si fa un viaggio nel Medioevo tra nobili in abiti d’epoca, giullari, contadini e poi il Capitano i suoi magistrati che fanno il loro ingresso nella piazza della città a cavallo.

Il palio è preceduto da un corteo storico a cui partecipano oltre mille duecento figuranti in abiti d’epoca e che è aperto dal Capitano del Palio e dagli sbandieratori.

Asti è una città Medioevale e per tutta la durata del palio l’impressione è realmente quella di essere stati catapultati nel passato tra case-forti, chiese romaniche, torri mozze che fanno da cornice ai palazzi settecenteschi.

Un appuntamento che ha una lunghissima tradizione: il 10 agosto 1275 gli Astesi corsero il Palio presso le mura di Alba come era consuetudine in Asti durante le feste di San Secondo: è la prima attestazione della corsa. Da allora, il Palio ha sempre accompagnato la storia della Città.

Asti capitale del vino

Dall’8 al 17 settembre è il turno della Douja d’Or, la manifestazione con “il vino al centro” nelle vie e piazze di Asti. Dieci giorni di degustazioni, spettacoli e percorsi culturali sullo sfondo di uno dei più prestigiosi concorsi enologici nazionali. La Douja d’Or deve il suo nome a un antico recipiente in terracotta usato per travasare, conservare e servire il vino diffuso nell’astigiano. Un’occasione per conoscere e apprezzare il panorama delle migliori produzioni vitivinicole italiane.

Un gigantesco ristorante all’aperto

Settembre ad Asti con tanti eventiIl 9 e il 10 settembre è il fine settimana del “Festival delle Sagre” con 26 pro loco a creare la più grande osteria a cielo aperto d’Italia.

In Piazza Campo del Palio viene allestito un vero e proprio villaggio dove le casette in muratura, la chiesa, il Municipio e persino l’Ufficio Postale fanno si che l’intera piazza si trasformi in un gigantesco ristorante all’aperto, dove dalle ore 18.30 del sabato ognuna delle decine di Pro Loco partecipanti offre all’interno del proprio stand un menù tipico.

È l’occasione perfetta per provare ottimi tajarin e agnolottipolenta, stufato d’asino e salsiccia, vitello tonnato, crostoni con “bagnet”, dolci per tutti i gusti e tante altre specialità … Antipasti, primi, secondi e dolci: tutti i piatti della tradizione astigiana e piemontese a portata di forchetta.

La domenica mattina poi le vie del centro storico di Asti si animano di una grande sfilata offrendo scorci di vita del mondo contadino, con migliaia di figuranti in abiti d’epoca.

Potrebbe anche interessarti:

Glamping in Piemonte: a Torino come in Africa 

A Lignano Sabbiadoro con i bambini

La Costa degli Etruschi con i bambini

Post Your Thoughts

Iscriviti alla Newsletter
Resta in contatto con Trip4Kids e tieniti aggiornato sulle ultime novità.
Spazio sponsorizzato