Settimana del Pianeta Terra 2019, oltre 100 “geoeventi”

Settimana del Pianeta Terra 2019

La settima edizione della Settimana del Pianeta Terra, il festival nazionale di divulgazione scientifica delle Geoscienze, che si terrà dal 13 al 20 ottobre 2019 si offre ancora una volta come un’occasione straordinaria per conoscere meglio la casa di tutti noi, la Terra.

Saranno oltre 100 i “Geoeventi” pensati per i bambini, i ragazzi e gli adulti che si terranno in diverse località del territorio nazionale, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, dal Veneto alla Sardegna.

Settimana del Pianeta Terra 2019In calendario vi sono escursioni nella natura, passeggiate nei centri urbani e storici di alcuni dei borghi più belli, porte aperte nei centri di ricerca normalmente inaccessibili e nei musei, visite guidate, esposizioni, laboratori didattici e sperimentali per bambini e ragazzi, attività musicali e artistiche, degustazioni, conferenze, convegni, workshop, tavole rotonde…

Insomma un programma davvero fitto di iniziative, per la maggior parte gratuite, che diventa l’occasione per scoprire e conoscere luoghi affascinanti e spettacolari alla scoperta di montagne, laghi, fiumi, colline, coste e paesaggi marini, isole e vulcani, ghiacciai e oceani scomparsi.

Sarà anche possibile vedere reperti fossili straordinari, come quello del cranio di Homo heidelbergensis – uno degli ominidi più antichi d’Europa – o Nessie, il mostro di Loch Ness.

E si potranno anche capire le scoperte geologiche anticipate nei dettagli delle opere di Leonardo da Vinci, proprio nell’anno in cui si celebrano i 500 anni dalla morte del grande artista e scienziato italiano.

Vi potrebbe anche interessare:

A tu per tu con gli animali nelle oasi naturali

Sui sentieri dell’autunno con i bambini

Post Your Thoughts

Iscriviti alla Newsletter
Resta in contatto con Trip4Kids e tieniti aggiornato sulle ultime novità.
Spazio sponsorizzato