Siamo appena tornati dalla Valsugana dove abbiamo sperimentato la bellissima ciclabile che regala una rilassante pedalata nel verde, tra boschi, prati, campi e frutteti. Una meta piacevolissima anche con i bambini, il tracciato, infatti, corre quasi tutto in leggera pendenza, se affrontato da Pergine. Qui vi raccontiamo il tratto da Pergine a Tezze, dove si incontrano numerosi punti di ristoro e di sosta, bici-grill, aree attrezzate e fontane.
Primo giorno: Pergine-Borgo Valsugana (25,2 km).
A Pergine, in località Valcanover sul Lago di Caldonazzo, inizia la pista ciclabile della Valsugana. Pedalando lungo le rive del lago si arriva prima a Calceranica per proseguire poi fino a Caldonazzo. Passato Caldonazzo, il cui centro in realtà è un po’ più arretrato rispetto alle rive del lago, si pedala tra campi, prati e frutteti nel comune di Levico Terme (la pista ciclabile non porta fino al paese termale, quindi chi volesse vedere Levico, deve prendere una deviazione della pista ciclabile che porta fino in paese). Rimanendo sulla ciclabile, in località Maines, si incontra il bici-grill “Big Fish”, con una piccola officina per le riparazioni e panchine per fare il picnic. Arrivati nei pressi di Novaledo, la ciclabile corre su un tratto di strada promiscua dove tuttavia si incontra poco traffico. In seguito si prosegue lungo le rive del Brenta e in poche pedalate eccoci al piccolo, ma bellissimo, Borgo Valsugana dove ricomincia la pista ciclabile e dove non è raro incontrare piccoli parchi gioco proprio lungo la ciclabile e con vista sul fiume.
A Borgo Valsugana abbiamo soggiornato alla Locanda in Borgo, un posto incantevole con camere ampie, arredate ognuna in modo diverso, e attrezzate anche per le famiglie (alcune anche con zona cucina). La mattina il buongiorno viene dato da una colazione golosa con prodotti e marmellate fatte in casa (e dalla vicina pasticceria di proprietà sempre della Locanda).
Secondo giorno: Borgo Valsugana – Tezze (20,4 km)
Si pedala ancora costeggiando il fiume tra boschi e campi. Lungo il percorso meritano una piccola deviazione le cascate e la grotta di Bigonda, che si trovano vicino a Selva di Grigno. Con i suoi 27 km di gallerie e con oltre 50 laghi interni e sifoni, è la più ampia grotta del Trentino e la più grande d’Italia dotata di un unico ingresso. Una sosta interessante con i bambini è anche quella al Biotopo di Fontanazzo, in località Selva, prima di arrivare a Grigno. Tornando sulle due ruote la pista ciclabile prosegue entrando in Veneto e si arriva a Tezze dove c’è un altro attrezzatissimo Bici-grill. A Tezze c’è anche il Parco dell’Amicizia, lungo il Brenta, a poca distanza dal ponte per Friola sul Brenta, è un’area attrezzata con servizi, panche all’ombra di grandi alberi, diversi barbecue e tanti percorsi in un parco ricco di biodiversità.
Info viaggio
Partenza: Pergine Valsugana
Arrivo: Tezze
Lunghezza: 45,6 km circa
Dislivello: percorso prevalentemente pianeggiante, con dislivello non significativo.
Fondo stradale: percorso su piste ciclabili e strade provinciali e comunali a basso traffico con fondo per lo più asfaltato.
Treno+bici: è possibile il rientro a Pergine in diversi punti del tracciato compresi Borgo Valsugana e Tezze con il servizio Treno + Bici.
Noleggio e assistenza bici: Valsugana Rent Bike, lungo la ciclabile offre 10 punti di noleggio biciclette (e ristoro), e si può usufruire anche della possibilità di un comodo rientro con il treno. Tra le bici disponibili anche quelle elettriche. In Bike (Borgo Valsugana, tel. 346-0150795) 11 punti noleggio e assistenza bici lungo il percorso che offrono la possibilità di consegnare la bici in uno qualunque dei punti noleggio; Cicli Ghesla (Piazza Vecchia 14, Caldonazzo, tel. 0461- 723186 ) MTB, city bike anche con seggiolino per i bimbi, biciclette per bambini e bici a pedalata assistita; BiciGrill di Tezze (Loc. Prà Minati, Tezze di Grigno, tel. 334-768884) con assistenza cicloturisti, piccola officina, bar e info su itinerari e mappe.
Dove mangiare: Ristorante Pizzeria Valcanover (Località Valcanover 73, Pergine Valsugana, tel. 0461-548037), vicino al lago di Caldonazzo e alla pista ciclopedonale, ampio giardino con numerosi giochi per i bambini, menu bimbi; Bici-grill Big Fish (via S. Giuliana 10, Levico Terme, tel. 328-6548969, www.bicigrill-bigfish.it); Ritrovo dei sapori (Piazza Martiri della Resistenza 12, Borgo Valsugana, tel. 0461-757125), per una sosta proprio lungo la ciclabile oppure, poco fuori Borgo Valsugana, verso località Telve, l’Agriturismo Rore, una piacevole sosta tra i vigneti.
Dove dormire: Hotel Energy (Corso Alpini 1, Calceranica al lago Caldonazzo, tel. 0461-723008) un bike hotel con piccola officina, parcheggio bici, noleggio biciclette (anche e-bike) e disponibilità di tour con guida, baby park e menu baby; Locanda in Borgo (Corso Ausugum 90, Borgo Valsugana, tel. 0461-757103) proprio nel cuore del centro storico, un garnì ricavato in un signorile palazzo del 700, ogni stanza è una piacevole sorpresa; Park Hotel Tezze (Via Villa 89, Tezze sul Brenta, tel. 0424-539444, www.parkhotelitalia.it) ampio giardino, parcheggio gratuito.
Info: Azienda per il turismo Valsugana e Lagorai (Villa Sissi – Parco delle Terme 3, Levico Terme, tel. 0461-727700).