Magiche, sorprendenti, golose e spettacolari. Le città con le feste si illuminano di magia per vivere le feste di fine anno.
Sentieri illuminati, villaggi degli elfi e percorsi segreti alla luce delle torce. Un’occasione speciale per viaggiare tra scenari fiabeschi e città d’arte illuminate di nuova luce.
Torino
Sono 26 le opere d’arte luminose di artisti contemporanei italiani e stranieri, visibili fino all’8 gennaio 2023 a Torino con la rassegna Luci d’artista. Azzurrogiallo di Giorgio Griffa è una delle novità di questa edizione. Si trova nei Giardini di piazza Cavour e l’installazione sospesa appare come un flusso di energia luminosa tra sfumature blu, viola, verde e giallo. Il volo dei numeri di Mario Merz sulla cupola della Mole Antonelliana cappeggia invece sulla Mole antonelliana e si accende dall’8 dicembre Luce Fontana Ruota di Gilberto Zorio, una stella rotante che evoca un mulino collocata nel laghetto di Italia ’61 in corso Unità d’Italia.
Bressanone (BZ)
A Bressanone, un focolare in Piazza del Duomo crea un’atmosfera speciale, e qui si svolgono anche momenti speciali: il lunedì e il mercoledì (dalle 16:00 alle 17:00), durante l’Avvento, vengono lette storie di Natale e si tengono dimostrazioni di artigianato tradizionale. Sul palcoscenico del cortile interno della magnifica Hofburg, il Palazzo Vescovile nel cuore della città, torna il light musical “Liora” in una versione rivisitata. E nella Hofburg è da vedere anche il Museo dei Presepi, dove si può ammirare un’impressionante collezione di presepi. Il programma per bambini e ragazzi si svolge nella biblioteca civica. Bressanone mostra un lato speciale e suggestivo durante il mercatino di Natale. Numerosi concerti allietano i visitatori: ottoni, suonatori di corno, musicisti e cori di giovani e bambini presentano i suoni tipici del periodo dell’Avvento.
Cernobbio (CO)
Quest’anno è il borgo di Cernobbio, sul lago di Como, ad illuminarsi con gli incanti del Magic Light Festival. Quest’anno, infatti, per la 29°edizione Città dei Balocchi con il Magic Light Festival cambiano location. E fino all’8 gennaio, il Parco di Villa Erba è un luogo di mille sorprese (a ingresso gratuito), tra installazioni natalizie e personaggi fiabeschi, alberi parlanti e poi trampolieri, giocolieri ed elfi. Nei giorni della Vigilia di Natale e dell’Epifania si possono incontrare Babbo Natale e la Befana nel Parco e nel Borgo di Cernobbio.
Ferrara
100 chilometri di luminarie a basso consumo illuminano Ferrara e il Ferrara Winter Park, il grande villaggio al Parco Colletta con un ricco cartellone di eventi, spettacoli ed animazioni a tema Natalizio e a ingresso gratuito. La città illuminata è possibile ammirarla anche dall’alto con la grande ruota panoramica di 34 metri, accompagnata da altre 18 giostre. Inoltre Piazza Trento e Trieste, fino all’8 gennaio ospiterà bancarelle con prodotti artigianali ed enogastronomici nelle suggestive casette natalizie.
Forlì (FC)
La rassegna “Forlì che brilla, una favola da raccontare” porta tra le vie e le piazze della cittadina un Natale ricco di eventi. Tema di quest’anno, lo Schiaccianoci, che fa da filo conduttore per gli addobbi dell’albero di Natale in Piazza Saffi, dei videomapping proiettati sulle facciate del Municipio e sul Campanile di San Mercuriale. Sempre in Piazza Saffi, si trovano anche la pista del ghiaccio e due piste di curling, tutte ecologiche e, novità di questa edizione, un labirinto verde di 160 metri quadrati, con al centro il tipico soldatino rosso. In Piazzetta della Misura, la consueta casetta di Babbo Natale attende i bambini per la consegna della letterina.
Firenze
Anche quest’anno la città dei Medici torna ad accendersi di colore con“F-Light”, Firenze Light Festival che illumina di nuova luce i monumenti, le piazze e i ponti della città. “Green Line” è il tema di questa nuova edizione che è declinato anche in diverse occasioni di incontri, attività, laboratori ed esperienze. Ad esempio, per piccoli e grandi è possibile esplorare i musei cittadini con speciali percorsi a lume delle torce; gli appuntamenti sono previsti il 30 dicembre in Santa Maria Novella (alle 17.30 per le famiglie con bambini 8/12 anni), il 6 gennaio a Palazzo Medici Riccardi; 23 dicembre Palazzo Vecchio. Mentre venerdì 23 e sabato 24, all’avvio di Viale Abramo Lincoln, presso ponte alla Vittoria, i bambini dai 3 ai 10 anni potranno vivere un’esperienza unica: saranno infatti coinvolti, a bordo di uno speciale trenino, in un percorso a tappe alla scoperta di questa importante oasi verde della città, che vanta una storia plurisecolare e cela curiosità appassionanti: al termine dell’itinerario, il premio per tutti sarà nientedimeno che… l’incontro con Babbo Natale!
Arezzo
Arezzo, fino all’8 gennaio è la “Città del Natale” . Ogni fine settimana, la città veste a festa il centro storico mentre il “Prato”, la grande area verde, diventa il “Parco delle Meraviglie”, con attrazioni speciali e la ruota panoramica. Un originale percorso di istallazioni luminose che offre una lettura insolita di architetture e palazzi storici in un itinerario spettacolare ed emozionante che porta fino in Piazza Grande dove tornano i Mercatini di Natale, il Villaggio Tirolese, e la Casa di Babbo Natale.
Gaeta (LT)
Fino al 15 gennaio prosegue a Gaeta (LT) Favole di Luce, installazioni e proiezioni artistiche che creano percorsi tra sogno e realtà per vivere i luoghi e la storia della città in una dimensione magica con diversi momenti di spettacolo. La fontana di S. Francesco, ad esempio, tutti i sabati diventa il palcoscenico dello spettacolo “Favole di Luce”, in Via Annunziata un percorso luminoso guida nel Villaggio Incanto di Babbo Natale poco lontano dal Villaggio delle Favole di Luce di Piazza XIX Maggio. In calendario anche show, passeggiate storiche, la sfilata dei babbi Natale in 500 e concerti.
Potrebbe anche interessarti:
Sulla neve con i bebè in family hotel doc
Un family hotel con pista in Alto Adige