Per la prima volta in assoluto, Geronimo Stilton è protagonista di un’app-game museale dedicata ai bambini a partire dai 6 anni: Geronimo Stilton. Brescia Musei Adventures, il nome della nuova App.
Con Geronimo Stilton si scoprono i musei di Brescia
Basta uno smartphone o un tablet per prendere parte alle tre emozionanti avventure nel Museo di Santa Giulia con il suo Parco Archeologico e con la nuova casa della Vittoria Alata nel Capitolium, alla Pinacoteca Tosio Martinengo e al Museo “Luigi Marzoli” con un compagno d’eccezione: il topo giornalista che riesce sempre a cavarsi dai guai con intelligenza, l’aiuto degli amici e un pizzico di fortuna.
La storia in 3D
Tra amuleti, anfore, dipinti e armature, Geronimo guida i suoi giovani compagni di avventura alla scoperta della storia dei musei e del loro patrimonio con l’utilizzo della realtà aumentata che trasforma alcuni pezzi del museo in immagini 3D da osservare, rigirare e ingrandire per carpirne ogni dettaglio.
Quattro musei in gioco
Attraverso giochi, indizi ed enigmi da risolvere si scoprono quattro luoghi iconici del complesso museale bresciano: il Museo di Santa Giulia con la nuova casa della Vittoria Alata nel Capitolium, la Pinacoteca Tosio Martinengo, Brixia-Parco archeologico di Brescia Romana e il Museo “Luigi Marzoli”.
Scopritori di tesori
Nel Museo di Santa Giulia in “Geronimo Stilton alla ricerca del medaglione perduto” i bambini vanno in missione per conto di Geronimo. L’obiettivo è trovare un prezioso medaglione custodito nel museo, ma per raggiungerlo è necessario prima recuperare diversi oggetti, seguendo le impronte del direttore dell’Eco del Roditore che danno l’avvio al percorso in museo.
Trovate le risposte giuste, superate le sfide e giunti all’ultimo misterioso oggetto, si viene nominati “scopritori di tesori” e si riceve in premio un cappello virtuale da “esploratori del tempo”.
L’ultimo invito di Geronimo è di spostarsi nel Parco archeologico per concludere l’esperienza davanti alla meravigliosa Vittoria Alata, dove la guida d’eccezione svelerà i segreti di questa preziosissima scultura.
Piccoli detective alla Pinacoteca Tosio Martinengo
Con l’avventura dal titolo “Geronimo Stilton, un’avventura a colpi di pennello” i bambini aiutano il topo-giornalista a ritrovare, tra i capolavori esposti alla Pinacoteca, importanti dettagli che servono a ricostruire un quadro andato distrutto.
L’investitura del cavaliere
Nel Museo “Luigi Marzoli” in “Geronimo Stilton una giornata da cavaliere” i bambini fanno un tuffo nel mondo medievale per aiutare Geronimo a trovare tutti i pezzi di un’adeguata armatura per poter partecipare alla giostra dell’anello.
Attraversando le sale dell’imponente Mastio visconteo del Castello, tablet alla mano, i bambini, scoprono quali erano le parti che componevano un’armatura e come era decorata, come vedevano i cavalieri attraverso le piccole aperture dei loro elmi, quali erano le prove che un giovane doveva superare per diventare cavaliere, come era bardato il suo cavallo e tantissime altre curiosità.
Il percorso si conclude nella sala delle armature di lusso, dove Geronimo troverà un prestigioso scudo e ogni partecipante potrà decorarne virtualmente uno a suo piacimento.
App gratuita
L’applicazione, sviluppata in collaborazione con Way Experience, è disponibile gratuitamente per smartphone su AppStore e PlayStore. I percorsi sono disponibili così sia attraverso i propri device personali, sia utilizzando tablet messi a disposizione senza costi aggiuntivi dalla Fondazione Brescia Musei presso le biglietterie delle varie sedi museali (sempre igienizzati prima e dopo ogni utilizzo). L’app è disponibile in lingua italiana, in lingua inglese e con sottotitoli.
Potrebbe anche interessarti: