Argento vivo per Scrittorincittà di Cuneo 2023

Argento vivo per Scrittorincittà di Cuneo 2023

Foto Andrea Lavalle

Si esplora la magia della parola tra le vie di Cuneo, dove la città si trasforma in un palcoscenico letterario accogliendo gli scrittori più talentuosi del panorama nazionale ed internazionale con il festival Scrittorincittà.

Argento vivo è il tema della nuova edizione del Festival Scrittorincittà in programma dal 15 al 19 novembre 2023. Argento Vivo come si dice dei ragazzi che non stanno mai fermi. Argento Vivo come si dice delle ragazze che non smettono mai di pensare, e saltano da un’idea all’altra.

Ancora una volta Cuneo si rivela un affascinante crocevia di storie e culture, trasformando la tranquilla cornice delle strade cittadine in un vibrante teatro di idee. Un’occasione imperdibile per immergersi nell’incanto della letteratura, esplorando mondi narrativi e tematiche di grande attualità attraverso gli occhi e le parole di scrittori e artisti.

Una storia non convenzionale…

A inaugurare la venticinquesima edizione di scrittorincittà sarà Piergiorgio Odifreddi. Mercoledì 15 novembre alle 17.30 al Centro Incontri, Sala blu, con l’incontro “A conti fatti… un bel traguardo”. Nel suo libro A piccole dosi (Raffaello Cortina editore), il matematico traccia una storia non convenzionale delle idee, dei problemi, dei metodi e dei risultati di una materia da molti ritenuta ostica, come la matematica, evidenziando i percorsi mentali dei matematici e le influenze esercitate su di loro dai tempi e dai luoghi in cui essi vivono.

Un cartellone ricchissimo di eventi

Tantissimi gli appuntamenti in programma, ecco qui alcuni assaggi:  José Enrique Ruiz-Domènec, intervistato da Telmo Pievani, parlerà di come popoli molto diversi possano conoscersi, commerciare, vivere in pace.

La storica Antonella Tarpino racconterà di antifascisti e partigiani nel loro quotidiano.

In La legalità è un sentimento (Bompiani) Nando Dalla Chiesa dà vita a letture e incontri, da Pasolini a don Milani, da Danilo Dolci a Pericle, alla ricerca di voci, anche disubbidienti, con cui dialogare e interrogarci.

Nogaye Ndiaye, di origine senegalese e nata in Italia, attraverso la sua storia racconterà il percorso di tutti e di tutte, alla ricerca di se stessi.

Maurizio Molinari (Mediterraneo conteso, Rizzoli) rifonda le nostre mappe per capire e immaginare il nostro futuro, dialogando con Massimo Mathis.

Con Dario Bressanini si parte per un viaggio tra parole e immagini, racconti e immaginazioni, per scoprire una scienza a volte inattesa; Licia Troisi (Astrofisica per ansiosi, Rizzoli), autrice e astrofisica, accompagna in una passeggiata tra teorie più o meno bizzarre.

Per la prima volta scrittorincittà ospita Donato Carrisi con L’educazione delle farfalle (Longanesi).

Walter Veltroni racconta I fratelli che volevano cambiare il mondo (Feltrinelli); Nathan Devers, 25 anni, presenta il suo secondo romanzo Les Liens artificiels (Albin Michel), con cui ha raggiunto il successo, tradotto in italiano con il titolo L’antimondo (e/o).

Chiara Codecà e Saverio Simonelli (Un uomo di parola. I mondi fantastici di Tolkien, Ancora editore), ricostruiscono insieme un ritratto di un “filologo ritardatario e malinconico”; nell’incontro “Classici come nuovi: Elizabeth Von Arnim” Chiara Codecà parlerà dell’autrice di Un Incantevole aprile (Giunti), classico amatissimo.

Gek Tessaro, autore poliedrico che si muove tra letteratura per l’infanzia, illustrazione e teatro, illustra L’albero dei cento cavalli (Lapis), diretto da Lella Marazzini (19 novembre).

Un ricco festival anche per i bambini e i ragazzi

Oltre al nutrito programma per le scuole, dal 15 al 19 novembre 2023 scrittorincittà offre anche incontri aperti al giovane e giovanissimo pubblico e alle famiglie.

Si parlerà, ad esempio, di emozioni con Barbara Franco. Esistono tanti tipi di intelligenza, quella logica, quella verbale, quella spaziale… e quella emotiva. Imparare ad ascoltarsi, e a capire e gestire le proprie emozioni, permette di stare meglio con e stessi e con gli altri. Ma

Come stimolare l’intelligenza emotiva? Il laboratorio delle emozioni (Gribaudo) offrirà tantissimi spunti e suggerimenti di attività da svolgere nella vita di tutti i giorni (mercoledì 15 novembre, Rondò dei Talenti, ore 18).

Per vedere il mondo in un modo tutto nuovo a volte basta cambiare prospettiva. E se una mattina ci svegliassimo alti come un filo d’erba? Quante cose vedremmo che, da quassù, non riusciamo a scorgere? Lo si scopre insieme durante il laboratorio di lettura e creativo a cura di Noau Officina Culturale e dell’illustratore Marco Paschetta (giovedì 16 novembre, Rondò dei Talenti, ore 18).

Argento vivo per Scrittorincittà di Cuneo 2023Quanto dura un giro del mondo? Laura Ogna racconta Ragazze in capo al mondo  (Editoriale Scienza): un bel libro di viaggi dove chi parte è una donna, anzi, tante donne, vissute in anni lontani, quando viaggiare era veramente un’avventura (Sabato 18 novembre, Un viaggio è per sempre – Rondò dei Talenti, ore 11).

Dalla fantasia e dalle mani di Gek Tessaro (I bestiolini, Franco Cosimo Panini) e la regia di Lella Marazzini prendono vita storie di insetti e di altri bestiolini, pronti a danzare (domenica 19 novembre, I bestiolini – Teatro Toselli, ore 10.30).

Tutto il programma al link: www.scrittorincitta.it

 

Potrebbe anche interessarti:

Glamping in Piemonte: a Torino come in Africa 

Le Langhe in e-bike con i bambini

Parma avventure per tutta la famiglia

 

Post Your Thoughts

Iscriviti alla Newsletter
Resta in contatto con Trip4Kids e tieniti aggiornato sulle ultime novità.
Spazio sponsorizzato